Ingredienti:
– 500 g di farina
– 3 tuorli
– 2 uova intere
– 150 g di strutto
– 200 g di zucchero
– la scorza grattugiata di 2 limoni
– 1 bustina di lievito per dolci
Per decorare:
– 1 albume
– zucchero q.b.
– ciliegie candite q.b.
Procedimento:
Per preparare le ciambelle sarde della nonna tenete lo strutto fuori dal frigo per un paio d’ore prima di mettervi all’opera, in modo che sia ben morbido al momento dell’utilizzo.
In una terrina capiente versate la farina setacciata, lo zucchero, le uova e la scorza grattugiata del limone.
Mescolate tutti gli ingredienti grossolanamente, poi aggiungete lo strutto e il lievito setacciato.
Ora amalgamate il tutto per bene con le mani.
Una volta ottenuto un impasto omogeneo (è come una pasta frolla), stendetelo con il mattarello su una spianatoia ben infarinata, portandolo allo spessore di 4 mm circa.
Con le formelle ricavate le ciambelle sino ad ultimare tutto l’impasto.
In un piattino sbattete con una forchetta l’albume e con l’aiuto di un pennellino ungete la superficie delle ciambelle, poi passatele nello zucchero, infine sistematele in una teglia foderata con carta da forno.
Per ultimo adagiate al centro della ciambella un pezzetto di ciliegia candita.
Infornate in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti. Il tempo di cottura dipende molto dal forno, perciò controllate di tanto in tanto e, quando le vedete dorate, sfornatele.
|
Sono davvero eccezionali amica mia